AL TOMEO, LA FIABA INCLUSIVA DELLA PRIMARIA MAZZINI E LA COMMEDIA BRILLANTE DEI FEBO JUNIOR DI SAN MARTINO

Premio Tomeo 2024

0

Premio tomeo

Il 6/05/2024 è entrato nel vivo il Premio Tomeo quarta edizione, la competizione teatrale provinciale per gruppi di ragazzi, dai 6 ai 19 anni, organizzata da Irene Lissandrin, ViviRovigo ed il comune di Lendinara, in partenariato col Circuito regionale multidisciplinare Arteven-Mic-Regione Veneto, in collaborazione coi comuni di Rovigo, Badia Polesine, Loreo e Taglio di Po, il patrocinio della Provincia di Rovigo e della Fondazione Rovigo cultura e la sponsorizzazione principale di Inox tech Spa.

In lizza per contendersi il Tomeo 2024, sabato scorso 4 maggio, sono saliti sul palco del Teatro Ballarin di Lendinara, la Scuola primaria Giuseppe Mazzini di Villanova del Ghebbo con la fiaba “Zuppa di sasso”, nella categoria 6-11 anni; ed i Febo junior, laboratorio teatrale di San Martino di Venezze organizzato dalla compagnia professionistica Febo teatro, con la commedia brillante “Il Grand hotel”, nella categoria 11-14 anni. In serata, fuori concorso, il Premio Tomeo ha ospitato la tragedia (Anti)gone di Tuc teatro lab superiori, laboratorio over 14 di Mestre, organizzato dalla compagnia professionistica Tuc teatro.

Intanto sono stati resi noti i voti del pubblico, l’11mo giurato, che faranno media con quelli, per ora, segreti della Giuria. La commedia musicale “Sister act” della Scuola media Venezze integrata al Conservatorio di Rovigo è in testa con 9,835; seguita a ruota dalla fiaba “Zuppa di sasso” della Scuola elementare Mazzini di Villanova del Ghebbo con 9,816. Appartengono comunque a categorie diverse e non si scontrano direttamente.

“Zuppa di sasso” è una gradevole fiaba con animali antropomorfi di Anaïs Vaugelade (libro illustrato edito da Babalibri, prima ed. 2001); il testo in gara è un riadattamento della drammaturgia di Danilo Conti ed Antonella Piroli, per la regia dell’insegnante Laura Campion. Lo spettacolo è il risultato di un progetto scolastico annuale che ha coinvolto l’intero plesso della Scuola elementare Mazzini di Villanova del Ghebbo, dalla prima alla quinta, compresi una mezza dozzina di insegnanti e le famiglie dei bambini, con le mamme che hanno preparato le torte da vendere per autofinanziamento. Di grande valore educativo è lo spirito con cui gli insegnanti hanno avvicinato il Premio Tomeo ai bambini, non come competizione, ma come occasione: la vera gara si è svolta durante questo anno scolastico, il secondo dell’introduzione del teatro, tutti i giorni, vedendo cambiare gli scolari da timidi a partecipativi, fino alla libera espressione di sé. “Noi abbiamo già vinto” è stata la chiusa di Laura Campion quando ha presentato lo spettacolo alla Giuria.

“Zuppa di sasso” vede protagonisti nell’impersonare gli animali, i 18 alunni della classe quinta, affiancati da 25 bambini di prima e seconda, raggruppati in un verde coro di alberi canterini che ondeggiano nella tempesta notturna, da cui parte la storia; il resto dei bambini sono impegnati nella parte coreografica, quando gli animali abitanti del villaggio, festeggiano il ritrovato piacere di stare insieme, attorno alla zuppa preparata col sasso misterioso. Accogliere l’altro, il diverso, il lupo che arriva con il sasso magico, e trasformare l’incontro in un’occasione per superare le ritrosie e ricostruire una comunità solidale: è il messaggio della storia. Teneri e bravi i bambini del coro daL vivo, nei costumi a fronde verdi. Tutti coraggiosi e molto capaci i piccoli interpreti dei vari animali. Coinvolgente la selezione delle musiche, da “50 special” (Lunapop), a “Hai un amico in me” (Toy story) a Quentin Tarantino.

News
LOGO COSTA - FRATTA

Si comunica il nuovo numero telefonico della scuola Primaria di Villamarzana: 04251752342.  Resta invariata l’utenza telefonica della scuola dell’infanzia di Villamarzana: 0425938082.  

Leggi di più

E’ possibile consultare le comunicazioni relative all’assicurazione scolastica e le polizze al seguente link

Leggi di più

Tutta la modulistica relativa ad Alunni e Genitori è disponibile alla pagina Modulistica Alunni e Genitori

Leggi di più
calendario scolastico

Scuole del primo ciclo di istruzione Inizio attività didattica: mercoledì 11 settembre 2024. Festività obbligatorie: – tutte le domeniche – il 1° novembre, solennità di tutti i Santi – l’8 dicembre, Immacolata Concezione – il 25 dicembre, […]

Leggi di più

  PER VEDERE I LIBRI DI TESTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2024.25 CLICCA QUI   PER VEDERE I LIBRI DI TESTO DELLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2024.25 CLICCA QUI   CEDOLA LIBRARIA PER GLI […]

Leggi di più