EMOZIONIAMOCI

Scuola Primaria

Le schede intendono guidare l’insegnante nella realizzazione di un vero e proprio laboratorio di educazione civica digitale all’interno della propria classe.

Obiettivo

L'attività ha lo scopo di educare al linguaggio delle emozioni.

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: 10 ORE

L'argomento

L’idea di questa attività nasce dall’esigenza formativa di educare al linguaggio delle emozioni, con i seguenti obiettivi:
● saper conoscere e riconoscere le emozioni;
● essere capaci di assumere la prospettiva e il ruolo dell’altro (empatia);
● sviluppare la capacità di prendere decisioni;
● migliorare le competenze per la partecipazione proficua ai gruppi di lavoro in classe;
● ridurre e risolvere problemi e conflitti.

Attività

Gli alunni vengono lasciati liberi di esplorare la nuvola di musiche legate alle emozioni e di spostare le lettere/link in una nuova posizione, qualora non condividessero la categorizzazione proposta. Successivamente, tramite un Mentimeter oppure su carta (in ogni caso in forma anonima) si chiede agli alunni di scrivere quale emozione provano più spesso e in quale modo la esprimono, o se cercano di tenerla nascosta agli altri.
Le risposte vengono lette e commentate insieme.

L’insegnante propone - come punto di partenza del percorso collaborativo - la visione/esplorazione della nuvola di musiche ed emozioni chiave
https://www.ocf.berkeley.edu/~acowen/music.html#modal

Il docente, dopo aver brevemente letto e commentato quanto scritto, divide gli alunni in gruppi e invita ogni gruppo a scegliere una delle carte emozione dal mazzo (Scheda allegata da scaricare e ritagliare) e a rappresentare quanto estratto con i tre mezzi: verbale, paraverbale, non verbale (consultare il PDF allegato).

Ogni gruppo “mette in scena” l’emozione, senza dichiararla in anticipo.Gli altri gruppi devono indovinare quale emozione viene rappresentata. Segue discussione e confronto sui vari canali di comunicazione e sull’efficacia comunicativa dei vari gruppi. Dopo la riflessione si invitano gli alunni a giocare con i learning apps indicati come approfondimento.

Il gruppo viene invitato a riflettere attivamente sul raggiungimento dei seguenti obiettivi, ponendo attenzione sia sui punti di forza che sulle criticità riscontrate (autovalutazione):
● capacità di riconoscere le emozioni
● capacità di cogliere il punto di vista dell’altro
● accettazione sociale da parte dei compagni di classe
● soddisfazione per la relazione con i compagni di classe
● soddisfazione per la relazione con gli insegnanti
● capacità di resistere alla pressione dei pari
● decision-making

Verifica apprendimento

Viene chiesto ad ogni bambino di esprimere il livello di gradimento dell’attività.
In questo modo l’insegnante riceverà un feedback utile per migliorare l’attività.

Risorse

News
LOGO COSTA - FRATTA

Si comunica il nuovo numero telefonico della scuola Primaria di Villamarzana: 04251752342.  Resta invariata l’utenza telefonica della scuola dell’infanzia di Villamarzana: 0425938082.  

Leggi di più

E’ possibile consultare le comunicazioni relative all’assicurazione scolastica e le polizze al seguente link

Leggi di più

Tutta la modulistica relativa ad Alunni e Genitori è disponibile alla pagina Modulistica Alunni e Genitori

Leggi di più
calendario scolastico

Scuole del primo ciclo di istruzione Inizio attività didattica: mercoledì 11 settembre 2024. Festività obbligatorie: – tutte le domeniche – il 1° novembre, solennità di tutti i Santi – l’8 dicembre, Immacolata Concezione – il 25 dicembre, […]

Leggi di più

  PER VEDERE I LIBRI DI TESTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2024.25 CLICCA QUI   PER VEDERE I LIBRI DI TESTO DELLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2024.25 CLICCA QUI   CEDOLA LIBRARIA PER GLI […]

Leggi di più