SEI PERSONAGGI IN CERCA…DI UNA STORIA

Scuola dell'Infanzia

Le schede offrono la possibilità di avere un supporto grafico e visivo che aiuta non poco nelle esercitazioni.

Obiettivo

Le schede offrono la possibilità di avere un supporto grafico e visivo che aiuta non poco nelle esercitazioni. Affiancare alle spiegazioni teoriche questi supporti visivi lascia nella memoria dei ragazzi delle immagini vivide degli esercizi svolti, che può inoltre agevolare la comunicazione del docente con gli alunni.
Avere una scheda comune da sottoporre all’intera classe aiuta il docente a stabilire un livello generale dell’andamento degli studenti.

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: 10 ORE

L'argomento

Partendo dai concetti di interattività, multimedialità e multimodalità, è importante dare agli studenti gli strumenti per comunicare ed esprimersi in maniera creativa, superando la “dittatura dello script”. Diventa centrale la costruzione di narrazioni transmediali e crossmediali, fra testo, immagini, audio e video, utilizzando podcast, webcast, radio digitali, applicativi mobili, blog collettivi, app per costruire testi collaborativi, videomapping, videomaking e fotografia. Si tratta di insegnare ad esprimersi con i nuovi alfabeti della contemporaneità.

Attività

L’insegnante, utilizzando il proiettore, mostra ai bambini il video di Senza Titolo di Hervè Tullet fino al minuto 1:45.
Dopo mostra ai bambini l’immagine-stimolo e guida la discussione con alcune domande, quali ad esempio:
Cosa è successo nel video appena visto? Chi sono questi personaggi? Di cosa hanno bisogno? Possiamo aiutarli?

I bambini vengono divisi in piccoli gruppi da tre componenti l’uno. Vicino al tavolo luminoso sono disposti diversi fogli lucidi sui quali sono riprodotti alcuni disegni, tra cui:
• I personaggi
• Alcune ambientazioni stilizzate (mare, montagna, boschi, ecc)
• Alcuni oggetti magici (chiave, bacchetta, pozione, ecc) Ad ogni gruppetto viene chiesto di inventare una storia utilizzando i materiali a disposizione.
I fogli lucidi possono essere sovrapposti sul tavolo luminoso così da creare scene sempre nuove.
A turno, ciascun componente del gruppo utilizzando uno smartphone o una macchina fotografica digitale scatta una o più fotografie ad ogni scena.

L’insegnante utilizzando il proiettore mostra le fotografie scattate da ciascun gruppo e chiede ai bambini di raccontare ai compagni la storia inventata.

Verifica apprendimento

Viene chiesto ad ogni bambino di indicare quanto è piaciuta loro l’attività e quindi di motivare la scelta. In questo modo l’insegnante riceverà un feedback dai bambini che risulterà utile per migliorare l’attività. Il grado di apprezzamento può essere espresso dai bambini in diverso modo, ad esempio utilizzando le braccia, le emoji, le gradazioni di colore.

Risorse

scheda didattica

pdf - 625 kb
News
LOGO COSTA - FRATTA

Si comunica il nuovo numero telefonico della scuola Primaria di Villamarzana: 04251752342.  Resta invariata l’utenza telefonica della scuola dell’infanzia di Villamarzana: 0425938082.  

Leggi di più

E’ possibile consultare le comunicazioni relative all’assicurazione scolastica e le polizze al seguente link

Leggi di più

Tutta la modulistica relativa ad Alunni e Genitori è disponibile alla pagina Modulistica Alunni e Genitori

Leggi di più
calendario scolastico

Scuole del primo ciclo di istruzione Inizio attività didattica: mercoledì 11 settembre 2024. Festività obbligatorie: – tutte le domeniche – il 1° novembre, solennità di tutti i Santi – l’8 dicembre, Immacolata Concezione – il 25 dicembre, […]

Leggi di più

  PER VEDERE I LIBRI DI TESTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2024.25 CLICCA QUI   PER VEDERE I LIBRI DI TESTO DELLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2024.25 CLICCA QUI   CEDOLA LIBRARIA PER GLI […]

Leggi di più